Capcom Fighting Collection 2 – imperdibile per i fan del genere

Quante collezioni antologiche ha rilasciato Capcom nel corso di questi anni? direi che abbiamo perso il conto: parliamo di queste grandi raccolte di vecchie glorie degli anni ’80 e ’90 riproposte per console moderne e PC con diverse impostazioni di accessibilità che le rendono giocabili a tutti, soprattutto a chi non ha mai giocato a nessuno di questi titoli. Questa ultima collezione uscita da poco sul mercato si chiama “Capcom Fighting Collection 2” che arriva dopo il primo capitolo uscito nel 2022 e dopo anche la “Marvel vs Capcom Fighting Collection Arcade Classics” dell’autunno scorso. Partiamo col dire che solo leggendo la lista dei titoli presenti ci si rende conto che è da non perdere, parliamo dei seguenti giochi:

  • Capcom vs SNK Millennium Fight 2000 Pro
  • Capcom vs SNK 2 Mark of the Millennium 2001
  • Capcom Fighting Evolution
  • Plasma Sword: Nightmare of Bilstein
  • Power Stone
  • Power Stone 2
  • Project Justice
  • Street Fighter Alpha 3 Upper

Tutti appartengono al genere dei picchiaduro versus, ma in questo caso si tratta di titoli meno “banali” di quanto visto in precedenza: sono videogiochi che hanno segnato il genere ma, al contempo, relativamente poco noti rispetto ai vari Street Fighter o Marvel VS Capcom. Tutti sono usciti tra la seconda metà degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, prima della relativa crisi e fase di ridimensionamento che ha visto SNK arrancare, Capcom rallentare e lanciarsi definitivamente verso la grafica poligonale. Quattro dei titoli sono bidimensionali, quattro, invece, poligonali, e per di più con sistemi di comando assai diversi tra loro e originali nel contesto.

Dal punto di vista grafico, tutti i giochi restano ai nativi 4:3 (si può giocare anche a schermo intero, ma solo con l’immagine “stretchata”) e per quanto non sia stata fatta una rimasterizzazione HD, sono presenti molti filtri che possono rendere l’esperienza di gioco più gradevole in base alle vostre preferenze, tra richiami alle vecchie linee dei monitor CRT o anti aliasing che va ad addolcire i pixel. Ad ogni modo, tra cornici e altri abbellimenti secondari, la fluidità di ogni titolo è al suo massimo, elemento importantissimo per il gameplay stesso di ogni picchiaduro. Andando ad esaminare più da vicino i giochi contenuti, noteremo che molti di questi sono invecchiati bene e al giorno d’oggi sono assolutamente da riscoprire. Capcom vs. SNK: Millennium Fight 2000 Pro e Capcom vs. SNK 2: Mark of the Millennium 2001 sono due capisaldi dell’universo crossover dove i combattenti dei due famosi marchi, con il secondo che va ad ampliare praticamente tutti gli elementi del primo godendo di un roster comprendente ben 44 personaggi più un sistema “grove” aperto che permette di assegnare dei punti di forza al proprio team: un vero caposaldo per gli amanti delle due software house. Capcom Fighting Evolution invece, è un mix bilanciato sempre male. Possiamo formare team di due personaggi scegliendo da cinque titoli Capcom (Street Fighter II, Street Fighter Alpha, Street Fighter III, Darkstalkers e Red Earth), ognuno con il suo move set originale, fattore che però finisce con il rovinare gli equilibri tra i contendenti con un bilanciamento che lascia molto a desiderare.

Le perle di questa raccolta sono i titoli tridimensionali che sono davvero dei gioielli nascosti del genere e purtroppo negli anni non sono stati più ripresi dalla software house. Power Stone 1 e 2 sono ottimi titoli, con il secondo che segna un importante salto di qualità permettendo di giocare fino a un massimo di quattro giocatori portandolo ad essere quasi un party game, tra oggetti da raccogliere, power up e persino una modalità storia in stile RPG. Entrambi i titoli godono di una grafica coloratissima, cast vario, giocabilità fluida e divertimento assicurato che porta una ventata d’aria fresca ancora oggi. Plasma Sword: Nightmare of Bilstein, seguito di Star Gladiator, è questo picchiaduro futuristico con personaggi molto originali e arrivati dagli angoli più disparati della galassia, purtroppo con un sistema di combattimento poco ispirato e non molto tecnico. Project Justice è il sequel di “Rival Schools” (titolo uscito su Playstation e Arcade) ed è uscito per la prima volta su Dreamcast. Ancora oggi è un gioco divertentissimo da giocare grazie al suo sistema a tre personaggi, ai suoi eccessi, e a una campagna da non sottovalutare. Considerando anche quanto è difficile reperirlo fisicamente al giorno d’oggi, consideriamo la sua presenza in questa collection una delle migliori sorprese. Street Fighter Alpha 3 Upper è la massima espressione del gameplay classico di Street Fighter, a cui vengono introdotte alcune aggiunte in linea con quanto visto nella serie principale e sperimentazioni che gli hanno donato grande varietà, invecchiato anche questo molto bene.

Capcom Fighting Collection 2 vanta naturalmente del comparto online, che include oltre alle partite amichevoli anche la possibilità di partecipare a sfide classificate nella maggior parte dei titoli presenti in questa raccolta. Sono presenti anche molti contenuti extra come illustrazioni, manuali originali dei giochi e soundtrack da ascoltare con il player integrato.

CONCLUSIONI: Questa nuova collection targata Capcom si presenta addirittura meglio delle sue precedenti edizioni grazie agli otto, ottimi, titoli proposti che al giorno d'oggi sono sempre divertenti come all'ora. Rapporto qualità/prezzo ottimo visto che viene proposta a 39,99 euro quindi insomma, una raccolta da comprare assolutamente.

VOTO FINALE: 8

SCHEDA GIOCO

  • DATA RILASCIO: 16/05/2025
  • GENERE: Picchiaduro
  • SVILUPPATORE: Capcom
  • PUBLISHER: Capcom
  • PIATTAFORME: Playstation 4, Xbox One, PC, Nintendo Switch, GeForce Now
ULTIME NEWS






Tag: , , , , ,