Ballerina: La Recensione

Quando rendere artistica tanto la danza quanto l'omicidio diventa una forma teatralmente piacevole

5 Giu 2025

Ballerina è un film diretto da Len Wiseman, che sostituisce il mentore della saga Chad Stahelski che dell’universo John Wick ne sa qualcosina. In questo caso, Wiseman, noto anche per i due Underworld, continua con uno stile chiaramente dark che ben accompagna l’eleganza della serie. Il lungometraggio, che ci vede seduti in sala per due ore circa, è un inno costante all’eleganza dei movimenti, ben tradotti poi in tanti combattimenti.

La trama è ormai ben nota e, senza spoiler, possiamo tranquillamente dire che ci troviamo tra il terzo e il quarto capitolo della serie principale. Eve Macarro – Ana de Armas – è la protagonista della storia. Interpreta la ballerina addestrata in arti marziali e omicidi che, comparsa in John Wick 3: Parabellum, ha visto la propria famiglia via via eliminata. Ovviamente, coerentemente con tutto l’universo, se non ti vendichi per qualcosa non riesci a dormire in pace con te stesso. E così, grazie all’intervento del fato che tutto sa, Eve si troverà davanti alla possibilità di vendicare il padre. E, secondo voi, che fa? Lo fa, lo fa.

L’arco narrativo, come in tutti i titoli che vedono Keanu Reeves nei panni di John, non è sicuramente apprezzabile per l’originalità o per la profondità. Tuttavia, a questa mia costante constatazione vorrei accostare un’azzeccatissima dinamica combattiva. Eccessiva come al solito, riflette il fulcro dei film di Stahelski – ex stuntman – che vede nel combattimento esasperato una forma di teatralità iconica. Non solo è fedele alla teatralità ma la eleva ad una danza rituale più morbida e più naturale, accompagnando giustamente il cambio protagonista. Da uno stile forse più ingessato del grandissimo Keanu, si passa ad una morbidezza introdotta grazie alla de Armas. L’attrice, infatti, rende un assassino ballerina senza problemi, invertendo l’ordine degli eventi del lungometraggio: prima ballerina, poi killer. Morbida e fluida nei combattimenti, perfettamente integrata nel suo ruolo, eredita alla grande il ruolo di killer della Ruska Roma.

L’oscurità, morale, architettonica e visiva, che descrive il genere neo-noir si accosta tranquillamente anche a Ballerina. Il confine tra luce e ombra, infatti, risulta essere un velo costantemente presente, tanto nelle scelte seguite, quanto negli accostamenti luminosi ai quali assistiamo. Gli attori, che formano un gran cast, riescono a riportare esattamente quelle espressioni e tonalità che lasciano sempre uno strato di non detto, di non trasparenza che ci perseguita in maniera furba. Tra i protagonisti troviamo i già menzionati Ana de Armas e Keanu Reeves, accompagnati dall’ultima performance di Lance Reddick, da Norman Reedus, Ian McShane, Anjelica Huston, Gabriel Burne, Catalina Sandino e diversi altri.

Il titolo, in uscita oggi 6 giugno 2025, è distribuito da 01 Distribution e ci offrirà 125 minuti dinamici, divertenti e spettacolari, riconoscendosi perfettamente nell’universo wickiano.

CONCLUSIONI: Lungometraggio che entra perfettamente nell'universo di John Wick, mostrando un'eleganza anche superiore ai suoi predecessori. Morbido, elegante e dinamico, il film raccoglie alla perfezione anche lo stile noir, in un piacevole connubio di luci morali e fisiche.

VOTO FINALE: 8

SCHEDA FILM

  • USCITA: 06-06-2025
  • GENERE: Neo-Noir, Azione
  • REGIA: Len Wiseman
  • DURATA: 125
  • SCENEGGIATURA: Shay Hatten
ULTIME NEWS






Tag: , , , ,