Oppo Reno 13 F e 13 – Il Confronto

16 Apr 2025

In questo articolo non andremo a recensire i device nello specifico, quanto più andremo a parlare delle due settimane di esperienza con entrambi. Cronologicamente, ho convissuto la prima settimana con il Reno 13 F e la seconda con il Reno 13. La differenza tra i due dispositivi c’è ma non è percepibile in maniera netta, semmai mi verrebbe da sottolineare la strada che intercorre tra F e Regular e il Pro è tracciata ma non pesantemente. Se quest’ultimo l’ho definito – e si definisce per sua natura – non di fascia media, i due fratelli minori invece ci rientrano perfettamente. Attenzione, questo non vuol dire che facciano, perdonate il francesismo in arrivo, cagare. Tutt’altro, i due dispositivi mi hanno convinto, soprattutto in virtù dei loro prezzi: 349,99€ e 499,99€.

Parliamo del fratello più piccolo, l’F. Dispositivo che mantiene l’eleganza e la morbidezza della linea Reno in una scocca leggermente riflettente. Ovviamente, quanto può offrire un device di fascia medio-bassa non è prestazionalmente al pari delle fasce maggiori. In primis, salta subito all’occhio come il comportamento del dispositivo tenda a diventare meno scorrevole e fluido con diverse app in backgorund. Nonostante l’ottimo lavoro eseguito nella gestione di due app contemporaneamente, la risposta ai comandi non è sempre sul pezzo. Se devo pensare che la prova fatta è stata di una settimana, nella quale ho alternato giorni particolarmente stressanti a giorni più rilassanti, un po’ mi preoccupa la longevità del device.

A questo fattore prestazionale, che rimane coerente anche nel gaming, peggiorando anzi la propria situazione, si bilancia una splendida durata della batteria. Il comparto energetico consta di una batteria di 5600mAh che ha ottime prestazioni e ci permette di scordare la classica ricarica notturna. Anche con un’attività costante e uso davvero frequente, la durata è sempre stata tale da farmi dormire sonni tranquilli. Tuttavia, le tempistiche di ricarica sono maggiori, sottolineando quella differenza teconologica che aiuta a giustificare la differenza di prezzo.

Le dimensioni, invece, sono generose rispetto al Reno 13 che, nella sua compattezza ci regala eleganza, equilibrio e un’ottima base prestazionale. Per un dispositivo che rientra pienamente nella fascia media, stiamo parlando dell’Oppo Reno 13, le prestazioni sono molto buone e, nella pratica di tutti i giorni non ho, tendenzialmente mai, avuto problemi di feedback o rallentamenti sospetti. Da come si può immaginare, il device non ha avuto i problemi di F, o almeno li nasconde in maniera soave.

Anche a livello di fornitura, la versione regular risulta più qualitativa di F, che è un po’ il fratello sfigato del trio. Soprattutto a partire dal processore, un Meidatek Dimensity 8350 per il Regular e una Snapdragon 6 Gen 1 (5G) per la versione F. Si conferma la differenza prestazionale tanto nei giochi quanto nell’uso quotidiano. L’utilizzo intenso della 8350, rispetto alla SnapDragon, non solo pemette di avere una funzionalità eccellente ma anche di avere temperature minori del dispositivo. Questa differenza di temperatura è chiaramente percepibile seppur non fastidiosa.

Entrambi i dispositivi risultano comodi, con la versione regolare che risulta leggermente più ergonomica, date le dimensioni ridotte. Non solo il feedback tattile ma anche quello visivo risulta ben curato. Gli schermi AMOLED Splash Touch – messi a disposizione delle due versioni – risultano qualitativamente notevoli, con colori vividi e consumi ridotti. La visione di film, video e videogiochi è gradevole tanto al chiuso quanto all’aperto, rendendo i due Reno usufruibili in ogni condizione.

Come ci si poteva aspettare giustemente, l’Oppo Reno 13 Regular , passatemi il termine utilizzato fin troppo spesso, vince in tutto tranne che sul prezzo. Ci sta ma, nonostante la comodità, manuale e prestazionale, di un Reno 13, Il 13 F si difende egregiamente e riesce a tenere botta. Se dovessi scegliere uno dei due, e prima o poi il rischio che mi butti sulla serie Reno è altissimo, sceglierei il Reno 13. Un compromesso tra prestazioni e costo, con un comparto fotografico notevole e una stabilità nettamente superiore all’F.

Schermo
Tipologia: AMOLED Splash Touch
Profondità di colore: 10 bit
Dimensioni: 6.59’’ Rapporto schermo / superficie: 93.4%
PPI: 460 Risoluzione: 1.5K (2760 × 1256)
Gamma cromatica: P3 100%
Frequenza aggiornamento dello schermo: 120Hz Dinamica (60Hz – 90Hz – 120Hz)
Protezione Schermo: Corning Gorilla Glass 7i
Luminosità massima: 1200Nits (HBM)
Dimensioni
Lunghezza: 157.90mm
Larghezza: 74.73mm
Spessore: 7.24mm
Peso: 181g
Specifiche Tecniche
Memoria RAM: 12GB (+4GB/+8GB+12GB)
Memoria interna: 256GB
Tipologia RAM: LPDDR5X
Tipologia memoria interna: UFS 3.1
Possibilità di espansione: NO
Processore: MediaTek Dimensity 8350 5G with Trinity Engine
Velocità processore max: 3.35Ghz
Core processore: Octa Core
Bluetooth: 5.4 Low Energy NFC: SI
Capacità batteria: 5600mAh
Tempo di ricarica 0-50%: N/A
Tempo di ricarica 0-100%: 47min
Sistema ricarica batteria: SUPERVOOC 80W
Riconoscimento facciale: SI
Ricarica inversa: SI
Lettore impronta digitale: Sotto il display
Tipo di USB: Type-C
Sistema operativo: ColorOS 15 basato su Android 15
Certificazione IP: IP69 Standard
Audio: Hi-Res Audio
Connessione
Frequenza: WiFi 2.4/5Ghz | Dual 5G
Wi-Fi: WiFi 6
5G: SI
Slot SIM: Dual SIM
Fotocamera Frontale
Specifiche: Samsung JN5 50MP (f/2.0)
Fotocamera Posteriore
Specifiche: Primaria Sony LYT600 50MP (f/1.88) OIS Ultra-Grandangolare OV08D 8MP (f/2.2) EIS Monocromatica 2MP
Sensore principale: Sony LYT600 1/2’’ 0.8μm
Stabilizzazione: OIS Tipologia foto: JPEG/PNG/GIF/BMP/HEIC


Schermo
Tipologia: AMOLED 120Hz Splash Touch
Profondità di colore: 8 bit
Dimensioni: 6.67’’
Rapporto schermo / superficie: 92.2%
PPI: 394
Risoluzione: 1.5K (2400 × 1080)
Gamma cromatica: P3 100%
Frequenza aggiornamento dello schermo: 120Hz
Dinamica (60Hz – 120Hz)
Protezione Schermo: AGCDT Star2
Luminosità massima: 1200Nits (HBM)
Dimensioni
Lunghezza: 162.60mm
Larghezza: 75.05mm
Spessore: 7.76mm
Peso: 192g
Specifiche Tecniche
Memoria RAM: 8GB (+4GB/+6GB+8GB)
Memoria interna: 256GB
Tipologia RAM: LPDDR4X
Tipologia memoria interna: UFS 3.1
Possibilità di espansione: Max 2TB
Processore: Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 5G with Trinity Engine
Velocità processore max: 2.20Ghz
Core processore: Octa Core
Bluetooth: 5.1 Low Energy
NFC: SI
Capacità batteria: 5800mAh
Tempo di ricarica 0-50%: N/A
Tempo di ricarica 0-100%: 76min
Sistema ricarica batteria: SUPERVOOC 45W
Riconoscimento facciale: SI
Ricarica inversa: SI
Lettore impronta digitale: Sotto il display
Tipo di USB: Type-C
Sistema operativo: ColorOS 15 basato su Android 15
Certificazione IP: IP69 Standard
Audio: Hi-Fi Audio
Connessione
Frequenza: WiFi 2.4/5Ghz | Dual 5G
Wi-Fi: WiFi 5
5G: SI Slot
SIM: Dual SIM (Con supporto E-SIM)
Fotocamera Frontale
Specifiche: GC32E 32MP (f/2.4)
Fotocamera Posteriore
Specifiche: Primaria OV50D 50MP (f/1.8) OIS Ultra-Grandangolare OV08D 8MP (f/2.2) EIS Macro 2MP
Sensore principale: OV50D 1/288’’ 0.612μm
Stabilizzazione: OIS Tipologia foto: JPEG/PNG/GIF/BMP/HEIC  
Schede tecniche prese direttamente da Oppo