CG Entertainment per il mese di maggio ci omaggia di tre uscite interessanti: Flow, Hey Joe e Piccole cose come queste. Flow, film diretto da Gints Zilbalodis è stato il vincitore dell’Oscar al miglior film d’animazione all’ultima cerimonia dell’Academy, ma non solo, ha vinto anche il Golden Globe, l’European film award e tanti altri riconoscimenti, giustificati, per questo film. In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza. La pellicola non dura molto, sono esattamente 85 minuti ma dall’inizio alla fine si percepisce l’avventura, la scoperta e anche la paura dei personaggi che vediamo su schermo, il tutto rifinito da un livello di animazione altissimo, realizzata da Thibault Delahaye che ha lavorato a diversi progetti per il cinema e per la televisione e oggi è un insegnante a tempo pieno presso l’École Des Nouvelles Images di Avignone, dove insegna ai giovani studenti i segreti dell’animazione. L’edizione italiana in home video è stata possibile grazie a CG e grazie al loro programma Start Up che ha raggiunto velocemente il numero minimo di pre-acquisti per una edizione speciale stampata in sole 700 copie comprendente il film in 4K, Blu-ray, formato digipack, booklet esclusivo e tanti contenuti speciali come l’intervista al regista, due cortometraggi e trailer.
Piccole cose come queste è diretto da Tim Mielants e e vede nel cast Cillian Murphy, Ciaran Hinds, Emily Watson, Amy De Bhrun e Joanne Crawford. Uscito in home video ad aprile, sempre grazie a CG Entertainment, la sua versione Blu-ray non porta contenuti speciali ma almeno ci regala un film sicuramente da non perdere. Dopo l’Oscar come migliore attore per Oppenheimer, vediamo Cillian Murphy – l’iconico Tommy Shelby di Peaky Blinders – in un film di straordinaria intensità ispirato al romanzo di Claire Keegan “Piccole cose da nulla”. La coprotagonista Emily Watson (Dune: Prophecy, Le onde del destino) è stata premiata con l’Orso d’Argento al Festival di Berlino per la sua interpretazione magistrale. Siamo in Irlanda, 1985. Bill Furlong è un commerciante di carbone, un uomo taciturno che ha dedicato la vita al lavoro, alla moglie Eileen e alle loro cinque figlie. Quando per caso scopre un terribile segreto nascosto nel convento locale, diretto da Suor Mary, i ricordi più dolorosi del suo passato tornano a galla. Sarà il momento per Bill di decidere se voltarsi dall’altra parte o ascoltare il proprio cuore e sfidare il silenzio di un’intera comunità. Un film che vuole raccontare il conflitto che il protagonista sente crescere dentro di sé, affidando al dramma interiore il compito di dare forza emotiva alle scene e lasciando allo spettatore il compito di scoprire fin dove può arrivare certa “carità”.
Hey Joe è l’ultimo film del regista Claudio Giovannesi (La Paranza dei bambini, Fiore) con protagonista l’attore James Franco che dopo una lunga assenza sta piano piano tornando a recitare in qualche progetto europeo principalmente. L’attore interpreta Dean Barry, un veterano americano che ha avuto una relazione con una ragazza napoletana durante la seconda guerra mondiale, ritorna in Italia, a Napoli, all’inizio degli anni ‘70, per conoscere suo figlio. Dean vorrebbe recuperare venticinque anni di assenza, ma suo figlio ormai è un uomo, è cresciuto nella malavita, è stato adottato da un boss del contrabbando e non ha nessun interesse per il padre americano. Un film ottimo che porta bene nel contesto italiano un attore come James Franco che necessiterebbe di avere ruoli come questo capaci di valorizzare nuovamente il suo talento, per una regia che gioca col montaggio per alternare passato e presente e mostrarci una Napoli sporca ma pur sempre viva. Nel Blu-ray è, inoltre, presente un backstage del film.