Xbox ShowCase 2024: Il Riassunto

Anno domini 2024, giorno 9 del sesto mese. La verde casata del Nuovo Mondo decise di mostrare alla popolazione tutta uno scenario che potrebbe mostrare tutta la sua potenziale linea da qui al 2025. L’Xbox Showcase di quest’anno, tocca ammetterlo, ha avuto il suo effetto e, soprattutto, ha fatto effetto. Una line up attesa, divertente e anche, per alcuni titoli, un po’ inattesa, come per il caso di State of Decay 3, del quale si avevano ben poche notizie.

Filippo, uno di una certa importanza in casa Xbox, ha introdotto l’evento – non risparmiandosi frecciatine alla concorrenza – con il nuovo prodotto di casa Activision: Call of Duty Black Ops 6. Proprio con questa bella bomba, vuoi perché è CoD, vuoi perché il primo dei CoD in casa verdecrociata, l’evento è iniziato ed è finito – attraverso una lunga parentesi, anche interessante, sulle novità e le caratteristiche del titolo, raccontate dagli sviluppatori stessi. Un annuncio, in realtà, abbastanza atteso e neanche troppo effetto sorpresa.

Ciò che, invece, ha sorpreso sono i tanti titoli first party come State of Decay 3 e Fable tra i vari, tanto per l’interesse che suscitano, quanto per la loro sottotraccia in questo periodo. Che i rispettivi studi stessero a lavoro era cosa nota, ma vedere trailer cinematici con delle parvenze di gameplay ha fatto davvero piacere. Dagli Zombie, dove le caratteristiche grafiche sembrano essere migliorate, al sarcasmo presente nella terra di Albion, Xbox raccoglie titoli davvero pesanti nella propria piattaforma di gioco. Il GamePass è, infatti, al centro -anche se non in modo invadente- della conferenza Microsoft al Summer Game Fest, e vabbe’ grazie arc…

Al di là di quest’ovvietà, andiamo ad elencare tutti i titoli che sono stati mostrati alla conferenza, partendo da quelli first party:

  • Avowed
  • Diablo IV Vessel of Hatred
  • Starfield Shattered Space
  • Microsoft Flight Simulator 2024
  • The Elder Scrolls Online: Gold Road
  • Age of Mythology: Retold
  • World of Warcraft: The War Within
  • Sea of Thieves: Season 13
  • Fallout 76: Skyline Valley
  • DOOM: The Dark Ages
  • Gears of War: E-Day
  • South of Midnight
  • Fable
  • State Of Decay 3
  • Perfect Dark
  • Indiana Jones e l’antico Cerchio

La lista appena elencata è, di per sé, già bella piena e davvero molto interessante. Dire che tutti siano titoli da lacrime agli occhi, no, però molti di questi sono sicuramente attesi da molti. Dal mitico ritorno di DOOM, storico FPS -con aggiunte molto molto interessanti, come può essere lo scudo a motosega- al nuovo Indiana Jones e l’antico Cerchio, del quale abbiamo avuto un assaggio davvero molto interessante. E’ stato, infatti, presentato attraverso un trailer molto cinematografico, incentrato molto su una singola scena, nella quale siamo riusciti ad avere una contestualizzazione, minima ma eloquente, del titolo.

Dall’espansione, più dark di quanto il gioco effettivamente sia, di Starfield, alla visibilità di tutti i veicoli disponibili su Microsoft Flight Simulator 2024, nel quale potremo simulare missioni di recupero, di trasporto e tanto altro ancora. E ancora, al proseguo di Sea of Thieves con la tredicesima stagione. I vari annunci sono terminati con Gears of War: E-Day, bomba lanciata a mano così, di botto. Dal trailer si può percepire come ci si trovi nel passato della serie, con la chiara presenza di un giovane Marcus.

La lista di videogiochi presentati non è finita, mancano infatti tutte le third party che vi elencheremo qui sotto:

  • Dragon Ageç The Veilguard
  • S.T.A.L.K.E.R. 2
  • Assassin’s Creed Shadows
  • Expedition 33
  • Wuchang: Fallen Feathers
  • Mixtape
  • Metal Gear Solid ∆: Snake Eater
  • Life is Strange: Double Exposure
  • Atomfall
  • Flintock: The Siege of Dawn
  • Winter Burrow
  • FragPunk
  • Mecha BREAK

Anche qui, possiamo assistere ad una lista densa di titoli, tra i quali, possiamo osservare un interessantissimo Expedition 33, un RPG a turni con meccaniche in tempo reale. Ambientato in una simil Belle Époque francese, il titolo segue le gesta dei partecipanti alla Spedizione 33, volta alla distruzione di una misteriosa figura, il cui ruolo è quello di scrivere numeri su di un monolite. Cos’è questo numero? L’età di coloro che verranno, non uccisi, non catturati, ma cancellati letteralmente dalla faccia del pianeta.

Oltre a questo, di indubbio interesse risulta essere anche Metal Gear Solid ∆: Snake Eater, S.T.A.L.K.E.R. 2 e Assassin’s Creed Shadows, tutti -a loro modo- attesi. Da un fedele, ma con grafica estremamente migliorata, Metal Gear anche nelle movenze un po’ meccaniche, all’Assassin’s Creed finalmente giapponese e a S.T.A.L.K.E.R. 2, titolo prodotto -come esplicitamente riportato- in Ucraina e, quindi, passato attraverso qualche problemino.

Unica nota dolente, oltre ai prezzi (649$ per la Series X da 2 TB) del “nuovo” hardware proposto, dell’evento è la scarsità delle date presentate. Quasi tutte molto generiche, giocando chi con il 2024, chi con un generico 2025. Di questi tempi, avere una data non è una certezza, figuriamoci un lasso di tempo piuttosto ampio. Non ci resta che incrociare le dita e sperare che questi titoli possano fornire un bel bacino titoli ai videogiocatori.

Lascia un commento