Nintendo Direct: I giochi
Il Direct pre switch 2 che diventa traghettatore
Andrea Riccobelli 28 Mar 2025

Ultimi periodi prima dell’uscita della tanto chiacchierata e discussa Switch 2. Nintendo, dunque, decide di fare un bel Nintendo Direct, senza aspettare l’annuncio schedulato al 2 aprile. Fretta di fare le cose? Grande N, non ne hai bisogno, fai le cose con calma che tanto vendi, e lo fai forte. Andiamo a vedere i vari annunci, volti ad iniziare quel periodo – probabilmente molto lungo – di transizione generazionale.

Metroid Prime 4: Beyond. Quanto fatto vedere nei 3 minuti abbondanti di trailer, ci permette di capire come Samus deve fuggire dal pianeta Viewros. Ostacolata da un elevato numero di alieni, deve fuggire attraverso le sue nuove abilità speciali. Il main course dell’evento – Metroid per intenderci -verrà servito nel corso del 2025 in una data ancora da comunicare.

Leggende Pokémon: Z-A. Ambientato nella città di Luminopoli, vivremo il classico titolo sui pokémon, tra convivenza e zone selvatiche. Tuttavia, la novità viene introdotta delle Royal Z-A, sfide tra allenatori volte a scalare la classifica dalla Z alla A. Il vincitore potrà esprimere un qualsiasi desiderio. Anche qui sappiamo che uscirà nel 2025 ma non si sa bene quando.

Tomodachi Life: Una vita da sogno. Dopo una decade abbondante, ritorna – nel 2026 – con il suo stravagante modo di connettere i Mii. Basati sulle fattezze di chi vogliamo – quindi anche noi stessi – i Mii si ritroveranno su un’isola in mezzo al mare. Dovremo seguire le loro avventure quotidiane e il loro relazionarsi a vicenda.

Rhytm Paradise Groove. In uscita nel 2026, quindi dopo dieci anni precisi, uscirà a ritmo di musica, consentendo al giocatore di affrontare tanti diversi minigiochi. Con disegni che richiamano ai cartoni, in perfetto stile Nintendo, il titolo vorrà mettere alla prova il tempo dell’utente, immergendolo in un contesto semplice ma evocativo.

Tamagotchi Plaza. Questo rientra tra quei titoli particolarmente poco attivi e più volti a farci passare il tempo in modalità relax. Dai primi tamagotchi ne sono passati di anni, e ieri abbiamo visto l’ultimo titolo che ci permetterà di accudirli. Il mio, illo tempore, fece una brutta fine: lo persi. Ci troveremo, anche in co-op, in un’unica località dove faremo svolgere a queste mini creature le più variegate attività, volte anche alla loro sopravvivenza. In questo caso abbiamo una data: 27 giugno.
Marvel Cosmic Invasion. Picchiaduro a scorrimento laterale ci permette di controllare i nostri eroi preferiti e picchiare una marea di nemici. Potremo affrontare i vari livelli alternando una coppia di eroi, oppure in modalità multiplayer (fino ad un massimo di quattro giocatori). Dal trailer mi ha ricordato molto Metal Slug alle macchinette nelle sale giochi, e lo dico con un tono più che positivo.
La serie dei Monument Valley. Potremo guidare la principessa Ida attraverso una marea di puzzle ambientali in monumenti sfidanti. Tutto ispirato, come dice il sito, al design minimalista, all’architettura antica e alla geometria impossibile e strabiliante.
Disney Villains Cursed Café. Definirlo particolare sarebbe un eufemismo, ma vedere i villain Disney protagonisti fa sempre piacere. Ha sollevato entusiasmo tra i dirigenti del publisher, la Bloom Digital Media, tra cui anche la CEO. Miriam Verburg, ha infatti espresso entusiasmo: “È un’occasione irripetibile. Abbiamo lavorato duramente per rendere giustizia ai Villains e a tutto ciò che rappresentano per i fan Disney di tutto il mondo”. Disponibile su tutte le piattaforme, l’ambientazione del titolo è un cafè. Esattamente. Un cafè, dove ogni scelta influenzerà il destino di un singolo personaggio. Tra pozioni, tazze, finali multipli e collezionabili, gli appassionati Disney potranno sicuramente godere. Ditemi, però, dov’è Ade, DOVE?

Raidou Remastered: The Mistery of the Soulless Army. Anche qui vedremo l’arrivo di un gioco datato al 2006. Questa volta Atlus decide di portare, il 19 giugno 2025, su tutte le piattaforme un suo vecchio cavallo di battaglia: un investigatore del soprannaturale nel Paese del Sol Levante degli anni ’20.
Dragon Quest I e II HD-2D Remake. Due edizioni rimasterizzate, di Square Enix e sviluppato dal Team Asano che concluderà la serie di remake della trilogia. dei primi due capitoli della saga. Il JRPG, in uscita nell’anno corrente, viene migliorato graficamente ma senza, apparentemente, mostrare grandi stravolgimenti dal predecessore.

SaGa Frontier 2 Remastered. La storia di Gustave sarà giocabile in edizione rimasterizzata, con una grafica ovviamente migliorata rispetto al 1999. Inoltre, vedremo l’inserimento di eventi che andranno ad arricchire la storia del titolo. Tra la nuova interfaccia e un nuovo minigioco, potremo giocare il titolo da… ieri.
Gradius Origins. E qui è subito nostalgia. Nostalgia di quei titoli – shoot ‘em up 2D – a scorrimento laterale che un po’ a tutti quelli della mia età, ma soprattutto ai più grandi, ricordano tanti bei momenti. Al massimo limite temporale per godere di questi titoli, rivederne una raccolta in uscita sulle diverse piattaforme è davvero piacevole. Forse, tra tutti i meno blasonati dell’evento, questo mi appaga maggiormente.

Story of Season: Grand Bazar. Gestionale ad ambientazione agricola con una nuova grafica e storia, in uscita il 27 agosto per Switch e Steam
Tag: Nintendo, nintendo direct