Nintendo Direct: Oltre ai giochi
Due nuove funzionalità che la grande N introduce per gli utenti Nintendo.
Andrea Riccobelli 29 Mar 2025

Al Nintendo Direct dell’altro ieri, 27 marzo, sono state annunciate anche due nuove funzionalità per gli utenti della grande N. In primis, Nintendo Today. Una nuova app di concezione nipponica, volta a mantenere aggiornati gli utenti sul mondo Nintendo. L’app sarà gratuita e usufruibile da chiunque possieda un account Nintendo e un dispositivo smart compatibile. L’augurio che posso fare a chi la scaricherà è che quest’app possa essere più lineare e semplice del sito/market Nintendo. Finché non vedremo, non sapremo ma la speranza è quella di avere un’esperienza sicuramente migliore.

L’idea dell’app – che riprenderà, volente o meno, lo stile nintendaro – è un ottimo spunto per lanciare aggiornamenti costanti anche sulla prossima console. Infatti, dal 2 aprile Nintendo Switch 2 sarà sicuramente la protagonista indiscussa delle notizie nel mondo videoludico. Figuriamoci quanto verrà trattata sull’app della stessa casa. La cosa più interessante è che avremo a disposizione un hub non solo di informazioni e notizie ma anche relativo a fumetti e video.
Il secondo argomento di forte interesse trattato è la scheda di gioco virtuale, una sorta di funzionalità di condivisione del gioco tra due console diverse. Sia chiaro, due Nintendo Switch. Ma il termine condivisione è corretto? In questo specifico caso, direi di no. La parola più adatta sarebbe “prestito”, perché è di questo che stiamo parlando. Un prestito di una cartuccia virtuale dalla durata di due settimane.

Sostanzialmente, godendo dello stesso account o ad account nello stesso gruppo famiglia su diverse Switch, si può caricare il titolo scaricato anche sull’altra console. Ecco che qui entra in gioco il termine “prestito”. Eh sì, nel momento in cui elaboro tale processo, il sistema impedirà alla prima console (quella di partenza per intenderci) di giocare al titolo prestato. Quindi, seppur potrebbe essere comodo per quei gruppi di amici che vogliono condividere il gioco, di certo scopriremo che sarà molto difficile condividere giochi. In fondo, è un prestito virtuale, non fisico! Inoltre, i due device devono trovarsi sotto la stessa rete Wifi. Molto molto vincolante e fastidioso per chi sperava in una condivisione senza limiti, ma sottolinea la volontà di impedire gli account alla Netflix.
Tag: Nintendo, nintendo direct, Switch 2