Strange Darling – La Recensione

Prendendo in considerazione tutti i film horror e thriller usciti nel 2024, Strange Darling di JT Mollner è sicuramente uno tra quelli che il pubblico americano ha apprezzato di più. Viene quindi spontaneo chiedersi cos’abbia di tanto speciale questo film. La trama di base è molto semplice, quasi banale: una ragazza sta scappando da un uomo armato di fucile che la sta inseguendo prima in macchina e poi in mezzo al bosco, raggiungendola anche nella casa dov’è andata a nascondersi.

Come ci informa la scritta iniziale, Strange Darling è un film in sei capitoli che racconta la storia degli ultimi omicidi del più prolifico serial killer del XXI secolo. Non fatevi però ingannare da questa premessa, perché (esattamente come in Non aprite quella porta, a cui il film rende omaggio) i fatti raccontati sono frutto dell’immaginazione del suo autore e regista, JT Mollner, che ha cominciato a pensare al film proprio da quella scena iniziale in cui vediamo The Lady, interpretata da una brillante Willa Fitzgerald, scappare con la foresta sullo sfondo. Insieme alla Fitzgerald, che abbiamo visto di recente nella serie tv La caduta della casa degli Usher, possiamo ammirare lo strepitoso lavoro di colui che interpreta The Demon, ovvero il veterano dell’horror Kyle Gallner – che nel 2024 è stato anche in Smile 2. Entrambi gli attori hanno fatto un lavoro eccezionale nel rappresentare tutte le sfaccettature dei propri personaggi, risultando credibili dalla prima all’ultima scena. E in questo caso – e questo è proprio ciò che rende originale il film – la prima e l’ultima scena non corrispondono all’inizio e alla fine della storia, perché Strange Darling è sì un film in sei capitoli, ma questi non vengono mostrati nell’ordine cronologico degli eventi.

Per capirci meglio: il film inizia con il Capitolo 3, prosegue con il 5, torna poi all’1, e così via. La particolarità di Strange Darling è quindi il modo in cui costringe lo spettatore a lavorare con quei pochi elementi senza contesto che gli vengono forniti per capire cosa stia succedendo. E, sorprendentemente, funziona proprio per questo, perché la narrazione non lineare riesce a tenere incollato allo schermo lo spettatore, che passa tutto il tempo del film a cercare di capire come andranno ad unirsi i vari elementi. Vedere Strange Darling è come fare un puzzle senza avere l’immagine di riferimento. Un altro elemento del film che vi impedirà di distogliere lo sguardo dallo schermo, oltre alla fantastica interpretazione dei due protagonisti, è la fotografia mozzafiato, il cui merito è da attribuire all’attore Giovanni Ribisi nel suo debutto alla fotografia.

CONCLUSIONI: Se per San Valentino non volete andare al cinema a vedere la solita commedia romantica o uno di quei film drammatici che vi fanno uscire dalla sala con il cuore in mille pezzi, allora lasciatevi catturare dalla fotografia, dalla narrazione e dai due protagonisti di Strange Darling, al cinema dal 13 febbraio (non adatto ai primi appuntamenti)!

VOTO FINALE: 8.5

SCHEDA FILM

  • USCITA: 13/02/2025
  • GENERE: Horror
  • REGIA: JT Mollner
  • DURATA: 96 min.
  • SCENEGGIATURA: JT Mollner
ULTIME NEWS






Tag: , , , ,