Continuiamo a vedere Oppo sfornare nuovi dispositivi, dalla serie Find (con il Find X8 Pro di cui trovate la recensione) a quella Reno, di cui vi parleremo proprio in questo articolo. Se i Reno nascevano come la serie di fascia media, con gli ultimi modelli Pro, si sono spostati verso quel posizionamento di mezzo della fascia medio-alta. Infatti, tanto per prezzo (799,99€) quanto per qualità, solo i modelli classici, FS o F li possiamo inserire nella fascia media. L’oggetto della recensione odierna è l’Oppo Reno 13 Pro 5G, un elegante dispositivo che mostra i muscoli nel reparto fotografico. Ma andiamo a parlarne nel dettaglio.
Iniziamo, come di consueto, dal sottolineare come la casa di Dongguan non si impegni a fornire il trasformatore nemmeno per i modelli Pro. Continua la via dell’essenziale nella box dei device Oppo, dove troviamo giusto il telefono. Ah si, anche un cavo usb-c e i soliti libretti. Aperta la scatolina e rimossa la copertura, Oppo Reno 13 Pro si presenta davanti ai nostri occhi elegantemente. Una morbida scocca di colore Plume Purple (o Graphite Gray, come leggiamo sul sito) accompagna uno schermo generoso – 93.8% il rapporto schermo/superficie – con cornici inclinate. Proprio questa leggera inclinazione regala allo schermo una dimensione apparente maggiore e una morbidezza coerente con la scocca.
Il dispositivo presenta un ottimo reparto energetico, che garantisce l’utilizzo prolungato anche in situazioni di stress. Una ricarica rapida – SUPERVOOC 80W – con una buona durata della carica – ricordiamo la batteria da 5800mAh – sono un ottimo connubio che mi hanno fatto stare raramente in pensiero. Le prove cronometrate effettuate sulla ricarica sono state per due casi: 0-100% tra i 48 e i 50 minuti; 9-29% in 20 minuti. Ma perché valori così del cavolo nel secondo test? Sostanzialmente, ho cercato di riprodurre un caso di utilizzo di chiunque torni dal lavoro e ha 20 minuti prima di uscire. Una percentuale del 30% ci permette di utilizzare lo smartphone per ore senza problemi; quindi, una ricarica rapida come questa risulta molto utile. In modalità standby, il device beve poco, il che indica un ottimo bilanciamento dei consumi delle app in backgorund e del dispositivo a riposo.
Passiamo ora al comparto audiovisivo, supportato da uno schermo AMOLED FHD+ da 6,83” e da una doppia uscita audio. In questo caso, inseriamo sia l’esperienza videoludica che quello cinematografica, che risultano entrambe soddisfacenti e piacevoli. Andando per ordine di menzione, giocare sul Reno 13 Pro è stata un’esperienza più che apprezzata. Nelle varie prove, anche titoli come War Thunder – non proprio il più user friendly se parliamo di GUI – vengono ottimamente supportati e mantengono una stabilità quasi costante.
Inoltre, la batteria permette di effettuare lunghe sessioni di gioco e lo schermo avvolgente, di certo, aiuta a non staccarne gli occhi di dosso. Il dispositivo riesce a mantenere una temperatura non eccessiva – mai sopra i 32° – non diventando, quindi, un tostapane. Dal punto di vista cinematografico, non ha nemmeno senso parlare della durata della batteria, che permette tranquillamente una visione di decine di ore consecutive. Il discorso sulla pienezza dei colori e l’avvolgimento dello schermo vale anche in questo contesto, rendendo possibile godere di colori vividi e accesi.
Se vogliamo proseguire, il comparto fotografico lo potremmo definire come un’ennesima conferma. Se l’attributo può sembrare solo positivo, possiamo leggerne una nota dolente nel mondo della telefonia, che ci fa aprire una parentesi interessante. Nonostante questo plateau di innovazione in tutto il mercato telefonico, Oppo Reno 13 Pro è un eccellente portastendardo nel campo fotografico. Nonostante non sia un camera-smartphone è sicuramente dotato di ottime caratteristiche. Alla telecamera frontale da 50Mp – assolutamente non scontata come scelta – si accostano le tre sorelle posteriori da 50+8+50Mp.
Queste scelte tecniche permettono di produrre delle foto di qualità veramente elevata. Se decidessimo di migliorarne la qualità, l’utilizzo di un’IA ancora non a livelli eccelsi, ci permette di raffinare il lavoro. Tuttavia, l’iniziale prodotto, con la post-produzione subito successiva, non rendono necessario l’intervento invasivo dell’IA. Fanno eccezione le necessità di rimuovere le persone di troppo – funzionalità che deve essere ancora migliorata – e la rimozione dei riflessi. Da questo punto di vista, potremmo avere una delle poche pecche di questo dispositivo, che mostra un’interazione dell’IA poco interessante dal punto di vista fotografico.
Parliamo, infine, delle prestazioni di questo device che, finora, mi ha fatto passare una settimana di prova piacevole e tranquilla. Al di là delle prestazioni in game, il Reno 13 Pro permette una gestione multitaskig ottimale. Grazie ai suoi 12 Gb di RAM, ai quali possiamo aggiungerne altri 12, e ad una capiente ROM, riusciamo a gestire app senza mai saturare la memoria volatile a disposizione. Anche qui, durante l’utilizzo più intenso, parliamo di temperature che hanno toccato massimo 32°C.
Le uniche difficoltà fastidiosissime, che ho avuto nella mia esperienza con il Reno, sono state riguardo l’installazione delle app all’inizio dei tempi (si, lo so che non è proprio cronologica come successione di eventi). Acceso il dispositivo, trasferiti tutti i miei dati e configurato a dovere, il device si riavviava ripetutamente. La mattina seguente, per installare alcune app utili per studiare lo smartphone, si sono verificati nuovamente i suddetti crash. Tutto è stato risolto con l’aggiornamento del sistema operativo che, una volta installato, mi ha permesso di utilizzare il cellulare al massimo delle sue potenzialità. Certo, però, che all’inizio mi ha fatto sudare e fatto perdere un bel po’ di tempo.
Qui la scheda tecnica riassuntiva dell’OPPO Reno 13 Pro 5G:
- Design e Dimensioni:
- Dimensioni: 162,8 x 76,6 x 7,6 mm
- Peso: 195 g
- Materiali: Vetro frontale (Gorilla Glass 7i), frame in lega di alluminio, retro in vetro
- Certificazione IP69 per resistenza a polvere e acqua
- Display:
- Tipo: AMOLED, 1 miliardo di colori, 120Hz, HDR10+
- Dimensioni: 6,83 pollici
- Risoluzione: 1272 x 2800 pixel (FHD+)
- Luminosità massima: 1200 nits
- Protezione: Corning Gorilla Glass 7i
- Processore e Memoria:
- Chipset: MediaTek Dimensity 8350 (4 nm)
- CPU: Octa-core (1×3,35 GHz Cortex-A715 & 3×3,20 GHz Cortex-A715 & 4×2,20 GHz Cortex-A510)
- GPU: Mali G615-MC6
- RAM: 12GB o 16GB LPDDR5X
- Storage interno: 256GB, 512GB o 1TB UFS 3.1
- Fotocamere:
- Posteriore:
- Principale: 50 MP, f/1.8, 24mm (grandangolo), PDAF multidirezionale, OIS
- Teleobiettivo: 50 MP, f/2.8, 85mm, PDAF, OIS, zoom ottico 3,5x
- Ultra-grandangolare: 8 MP, f/2.2, 116°, 15mm
- Anteriore:
- 50 MP, f/2.0, 21mm (grandangolo), AF
- Video:
- Posteriore: fino a 4K@60fps, 1080p@120fps, gyro-EIS
- Anteriore: fino a 4K@60fps, 1080p@60fps, gyro-EIS
- Batteria:
- Capacità: 5800 mAh
- Ricarica cablata: 80W (supporta PD 13.5W, UFCS 33W, PPS 33W)
- Ricarica wireless: 50W
- Ricarica inversa: supportata
- Connettività:
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band
- Bluetooth 5.4, A2DP, LE, aptX HD, LHDC 5
- NFC: supportato
- USB Type-C 2.0, OTG
- Posizionamento: GPS, GLONASS, GALILEO, BDS, QZSS
- Altre Caratteristiche:
- Sensore di impronte digitali sotto il display
- Accelerometro, giroscopio, prossimità, bussola
- Colori disponibili: Graphite Grey, Plume Purple, Pink